Categoria: Eventi Poli
Stato: Archiviata
18 maggio 2022 - ore 9,00
Il patrimonio internazionale tra materiale e immateriale: itinerari culturali e convenzioni di Faro del Consiglio d'Europa, un confronto verso il futuro
Sala delle Colonne - Castello del Valentino - viale Mattioli 39, Torino
Mercoledì 18 maggio 2022, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si terrà presso la Sala delle Colonne (Castello del Valentino) il Convegno internazionale dal titolo " Il patrimonio internazionale tra materiale e immateriale: itinerari culturali e convenzioni di faro del Consiglio d'Europa, un confronto verso il futuro".
Programma:
- Michele Bonino - Delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali con la Cina e i Paesi Asiatici
- Natascia Giancola - Responsabile del settore: Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Musei e Siti UNESCO della Regione Piemonte
- Rosanna Purchia - Assessore alla Cultura della Città di Torino
- Annalisa Dameri - Referente scientifico per i restauri del Castello del Valentino, patrimonio UNESCO
- Anna Marotta - organizzatore e coordinatore scientifico, Politecnico di Torino
- Luisella Pavan Woolfe - Direttrice dell'Ufficio del Consiglio d'Europa di Venezia
- Roberta Alberotanza - membro della task Force per la Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, Ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale dell'Italia; curatrice della Mostra
- Giuliana De Francesco - Ministero della Cultura, Rappresentante dell’Italia nell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.
- Francesco Calzolaio - coordinatore di Faro Italia Platform
- Lorenzo Lucchini - Vicepresidente dell'Itinerario Europeo delle Città Termali Storiche, sindaco di Acqui Terme,Itinerario Culturale Iter Vitis
- Massimo Carcione - Comunità Patrimoniale Benedicta
- Marco De Vecchi - Comunità Patrimoniale Astesana
- Anna Marotta, Guido Saracco - Rettore del Politecnico di Torino; Gianfranco Cuttica - sindaco di Alessandria - Comunità Patrimoniale: La Cittadella di Alessandria, Faro di Pace in Europa
- Maria Paola Azzario - Presidente del Centro UNESCO di Torino
- Michele Virol - Università di Rouen, Il circuito delle fortezze di Vauban, negli itinerari UNESCO, tra Francia e Piemonte
- Paolo Mellano - Direttore del DAD, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino; Giulio Mondini, Cattedra UNESCO in Nuovi paradigmi e strumenti per la Gestione dei Paesaggi bio-culturali, DIST, Dipartimento Interateneo di Scienze e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino
- Silvia Beltramo - Itinerari culturali del Consiglio d'Europa: ricerca e formazione nell'ambito dell'University Network for Cultural Routes Studies, DIST, Politecnico di Torino
- Emanuele Romeo - Coordinatore del Corso di Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici, DAD, Politecnico di Torino
- Riccardo Rudiero - Comunità Patrimoniali e Convenzione di Faro, DAD, Politecnico di Torino
- Chiara Devoti - Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, DIST, Politecnico di Torino
- Marco Trisciuoglio - Coordinatore del Corso di Dottorato in Architettura. Storia e Progetto, DAD, Politecnico di Torino
- Marco Santangelo - Coordinatore del Corso di Dottorato in Urban and Regional Development, DIST, Politecnico di Torino