Land Food & Energy. Potenzialità delle zone agricole in aree protette
Nutrirsi e produrre energia per i propri fabbisogni sono aspetti intrinseci dell’abitare la città metropolitana che possono essere affrontati in maniera sistemica rispetto alle risorse del territorio per il benessere economico, ambientale e sociale della propria comunità.
Le aree rurali che ricadono nelle aree protette nel sistema metropolitano torinese hanno la potenzialità, per valorizzare un territorio dove l’urbanità è silente e tale deve rimanere, di produrre cibo ed energia recuperando il patrimonio immobiliare esistente e apportare innovazione sociale.
Queste premesse informano il concetto di Smart-Food & Energy come nuovo orizzonte di senso dell’abitare nei paesaggi d’eccellenza che gli attori operanti sul territorio possono contribuire a delineare.
Tavola Rotonda a cura di Barbara Melis e Graziella Roccella.
Intervengono:
Stefania Grella
Direttore dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Area Metropolitana di Torino con Alessandro Ferregutti
Lorenzo Petitti
Presidente Associazione “Stupinigi è”
Myriam Sandalo
Associazione BEST Torino (Board of European Student of
Technology)
Barbara Melis e Graziella Roccella
Progetto Energy & Food Hub, DAD, Politecnico di Torino
Ercole Zuccaro
Direttore Confagricoltura Torino
Andrea Chiabrando
Monviso Agroenergia
Modera: Graziella Roccella
Sono invitati a discutere:
Luca Remmert, Azienda Agricola La Bellotta Riccardo Ferrero, Azienda Agricola La Falchetta Luca Caneparo e Paolo Mellano, Politecnico di Torino