Archeologia, Infrastrutture, Pianificazione
Abstract
L’attività professionale di architetti, ingegneri e pianificatori inevitabilmente si intreccia con operazioni di tipo archeologico, soprattutto quando deve rapportarsi a interventi complessi di scala urbana e infrastrutturale. Peraltro, anche la professione dell’archeologo è radicalmente mutata negli ultimi decenni, e la necessità di un dialogo interdisciplinare serrato diventa sempre più un’esigenza necessaria per una corretta pianificazione e realizzazione degli interventi, in modo da garantirne la sostenibilità sia economica sia culturale.
Il seminario presenterà alcune esperienze pratiche di due archeologhe professioniste, le dott.sse Frida Occelli e Micaela Leonardi, sviluppate sia nell’ambito di trasformazioni urbanistiche, sia nel quadro di interventi infrastrutturali, tra i quali sarà illustrato il lavoro per il survey storico-archivistico e archeologico preliminare al progetto del prolungamento della linea 1 della metro di Torino, che ha visto coinvolti anche ricercatori storici del DIST (Andrea Longhi, Chiara Devoti, Elena Gianasso).