Il Politecnico al Salone del Libro 2022
Come tradizione degli ultimi anni, il Politecnico partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino, la cui XXXIV edizione (19 - 23 maggio 2022) è dedicata significativamente ai "Cuori Selvaggi": un titolo e un tema programmatici, per un invito alla libertà, al dialogo, alla pace, a ricercare “selvaggiamente” nuove strade per costruire un futuro più luminoso.
Nel suo stand (PAD. 2 - L131), il Politecnico - oltre a raccontare al grande pubblico la sua vita, i suoi numeri, le sue iniziative – “parlerà” di Biennale Tecnologia, la grande manifestazione culturale che l’Ateneo organizza ogni due anni, insieme ai suoi molti partner, con l’obiettivo di esplorare il rapporto sempre più cruciale fra tecnologia e società, e che quest’anno tornerà finalmente in presenza dal 10 al 13 novembre con un ricco programma di appuntamenti.
All’interno dello stand, sempre collegandosi a temi e percorsi cari a Biennale Tecnologia, le Biblioteche del Politecnico presentano i nomi e le opere architettoniche di alcuni personaggi politecnici che nel corso degli anni hanno contribuito alla costruzione della città di Torino, lasciando un segno tangibile di quella cultura politecnica appresa nelle aule.
Nell’ambito del programma del Salone del Libro, il Politecnico sarà protagonista anche di due incontri tematici, entrambi previsti negli spazi del BookLab (Padiglione 2):
- sabato 21 maggio h 16.15
Lampi di Tecnologia - Aspettando Biennale 2022
con Guido Saracco (Rettore del Politecnico di Torino), Juan Carlos De Martin (Delegato del Rettore per la cultura e la comunicazione e co-curatore di Biennale Tecnologia), Luca De Biase (giornalista de Il Sole 24 Ore, co-curatore di Biennale Tecnologia) e Laura Tripaldi (saggista)
- domenica 22 maggio h 15.15
Tecnologia e società: le Grandi Sfide
con Sebastiano Foti (Vice Rettore per la Didattica al Politecnico di Torino), Stefano Sacchi (Politecnico di Torino), Anna Osello (Politecnico di Torino)