• Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese
  • Campus Internazionale
polito.it
  • ITA
  • ENG
Politecnico di Torino
PoliTOcomunica
  • Corporate Image
  • Events
  • Multimedia
  • Press Room
Dove sei:
  1. Home
  2. Events
  3. Appuntamenti
  4. Notte Europea dei Ricercatori 2021
Events
Salta il menu di sezione
  • Appuntamenti
  • Organizzazione
  • Promozione
  • Location
  • Inaugurazioni A.A. e Lauree ad honorem
  • Cicli di incontri e grandi eventi
 <  Agosto 2022  > 
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Vai al contenuto
Presentazione
Logo della sezione
  • Presentazione
  • Pre-eventi

Notte Europea dei Ricercatori 2021

24 e 25 settembre 2021

Torna a Torino, finalmente di nuovo in presenza, la Notte Europea dei ricercatori 2021 organizzata dal Politecnico in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino: un evento che si svolge contemporaneamente in tutta Europa, per promuovere l’incontro e il dialogo tra il mondo della ricerca scientifica e la società, per avvicinare i cittadini alla scienza e mostrare come scegliere questa professione possa essere appassionante, in modo da ispirare i partecipanti più giovani.

L’edizione 2021 si terrà dal 20 al 25 settembre nell’ambito del progetto europeo Sharper - Sharing Researchers' Passion for Engaging Responsiveness, con una formula del tutto rinnovata, che vedrà le ricercatrici e i ricercatori tornare a incontrare il pubblico valorizzando spazi di grande fascino che sempre più gli atenei intendono aprire alla città: il Castello del Valentino e l’Orto botanico. Non mancheranno, però, anche occasioni di incontro fisico e virtuale in altri spazi della città e dell’area metropolitana di Torino, coinvolgendo attori e realtà del territorio da sempre partner della Notte.

L’edizione di quest’anno mette al centro la capacità di ricercatrici e ricercatori di reagire prontamente alle crisi, il loro impegno nel trovare soluzioni ai problemi, nel prevenire criticità future e affrontare obiettivi globali, coinvolgendo al tempo stesso i cittadini e le comunità in una risposta responsabile e collettiva. Il mondo della ricerca parteciperà con oltre 200 proposte: esperimenti, giochi, racconti di scienza, esposizioni e spettacoli. Un programma reso possibile grazie alla collaborazione di 25 realtà del territorio piemontese.  

Un evento aperto a tutti che proporrà diverse attività: Laboratori della ricerca dove sarà possibile  avvicinarsi alle attività dei ricercatori e sperimentarle in prima persona, Caffè scientifici e Maratone della ricerca per viaggiare tra i temi della scienza attuale e scoprire davanti a una birra o un caffè come affrontare le sfide globali poste dall’Agenda 2030. E ancora, il Rally della Scienza, una caccia al tesoro tematica, le Passeggiate con il ricercatore per scoprire i luoghi della Città significativi per la storia della scienza e gli Spettacoli organizzati per l’occasione.

 

ECCO IL PROGRAMMA SCARICABILE! application/pdf (6,87 MB)                                                        

 

ESPLORA LA MAPPA DEL CASTELLO DEL VALENTINO                    

           VISITA IL SITO SHARPER - TORINO 

           SCOPRI I PRE EVENTI DELLA NOTTE

 

 

SCARICA QUI LA CARTELLA STAMPA

Condividi su

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 Torino, ITALY

  • Staff
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • youtube
  • telegram
  • WeChat