Categoria: Altri Eventi
Stato: Archiviata
24 - 25 maggio 2022 - ore 14,30
Convegno "Scienze e materiali mineralogici per uno sviluppo sostenibile"
Sala dei Mappamondi - Via Accademia delle Scienze 6, Torino e Online
Il convegno "Scienze e materiali mineralogici per uno sviluppo sostenibile" è organizzato in collaborazione col Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova nell'ambito dell'Anno Internazionale della Mineralogia (Mineralogy 2022), iniziativa a scala globale nata sotto il patrocinio UNESCO per celebrare l'importanza della mineralogia tra le scienze di base e all’interno dell’International Year Of Basic Sciences For Sustainable Development.
Programma 24 maggio:
Presiede: Giovanni Ferraris - Accademia delle Scienze.
Introduce: Roberta Oberti - Accademia delle Scienze.
- Vivere l’Antropocene: un punto di vista mineralogico Luca Valentini - Università di Padova
- Recupero delle acque reflue attraverso minerali microporosi: un esempio di economia circolare Maura Mancinelli - Università di Ferrara
- Risorse minerarie per la transizione energetica - Nicola Armaroli - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività, Bologna
- Minerali ed energia termo-nucleare: i processi di confinamento dei prodotti di fissione - Diego Gatta - Università di Milano
- Da scarti a materie prime seconde: percorsi e tecnologie verso un uso sostenibile delle risorse materiali - Serena Tarantino - Università di Pavia
- Trasformazione termica di fibre minerali e riciclo dell’end of waste nell’ottica di una transizione verde sostenibile e circolare - Alessandro Gualtieri - Università di Modena e Reggio Emilia.
Presiede Fabrizio Nestola - Accademia delle Scienze
- La rivoluzione dei materiali ibridi a struttura perovskitica nel fotovoltaico - Vera La Ferrara - Centro Ricerche ENEA - Portici, Laboratorio Dispositivi Innovativi del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili
- Mineralogia e geochimica: pianificazione di una gestione sostenibile di materiali di origine antropica Valerio Funari - Istituto di Scienze Marine - ISMAR, CNR
- Da maceria a risorsa: un terremoto come caso di studio per il riciclo dei materiali da demolizione Giuseppe Cruciani - Università di Ferrara
- Mineralizzazione della CO2: processi naturali ed applicazioni all’industria e all’ambiente Linda Pastero - Università di Torino
- Processi geologici di produzione di CO2 - Chiara Groppo - Università di Torino
Maggiori informazioni sul convegno e sulla diretta straming sono disponibili sul sito dell'Accademia delle Scienze di Torino.