2013
Start-up e collaborazione con le aziende: dal Politecnico di Torino a New York
All’Istituto italiano di Cultura a New York si parla del ruolo delle Università per favorire l’imprenditorialità e l’innovazione, portando l’esempio dell’Incubatore di Imprese del Politecnico e dell’importanza della collaborazione con le aziende anche nella formazione.
Londra e Torino, territori olimpici a confronto
Proiezione a Torino di “The Golden Temple”, il film-documentario di Enrico Masi, sulla trasformazione urbana dell’East End di Londra per le Olimpiadi del 2012, in concorso alle Giornate degli Autori della 69° Mostra del Cinema di Venezia
Science and the Future “Futuri impossibili, probabili, desiderabili”
Conferenza Internazionale al Politecnico di Torino
Ospiti d’eccezione il Ministro del Lavoro Enrico Giovannini, il Segretario Generale del Club di Roma Ian Johnson, l’antropologo della Utah State University Joseph Tainter.
La crescita economica è ancora possibile?
Conferenza stampa del convengo internazionale Science and the future
“Futuri impossibili, probabili, desiderabili”
La mostra "Nudi o Vestiti?"
«È possibile comunicare con il packaging?»: la mostra a cura del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design e Club della Comunicazione d'Impresa, intende indagare e far dialogare sul ruolo del packaging quale strumento di comunicazione
Dispositivi elettronici più affidabili con il progetto europeo Clereco
Un software di progettazione garantirà apparecchi con meno guasti, ma anche meno componenti e di conseguenza minori costi e impatto ambientale. Il Politecnico di Torino coordina i 7 partner del progetto europeo da 4 milioni di euro
Il III Congresso scientifico della Rete CUCS
Le Università in rete: un contributo alla definizione dell'agenda globale per lo sviluppo post 2015
“Ciencia sem fronteiras”: al Politecnico arrivano 200 studenti brasiliani
Partecipano il Sindaco della Città di Torino, Piero Fassino e il Segretario del Settore di Cooperazione Educativa, Scienza e Tecnologia dell’Ambasciata del Brasile a Roma, Luiz Felipe Czarnobai
Il Politecnico di Torino si conferma una scuola attrattiva per Architettura
Sono più di 1.500 i pre-immatricolati, che oggi sosterranno la prova per aggiudicarsi uno dei 975 posti disponibili per i corsi triennali dell’area dell’Architettura.
Hanno fatto domanda di iscrizione ai corsi di laurea magistrale di quest’ambito disciplinare 1443 studenti
Medicina e tecnologia
Un accordo tra Politecnico di Torino e Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino apre nuove prospettive su sistemi innovativi di cura, organizzazione e gestione sanitaria