Un nuovo volto per la Manifattura Tabacchi
I temi della riqualificazione industriale sono di estremo interesse per la Cina che dispone di ampie aree da riconvertire ma non ha ancora una cultura specifica sul tema e Torino è stata presa a modello per i tipi di interventi operati e per le tecniche di progettazione adottate.
I progetti per il recupero dell’ex Manifattura Tabacchi a Torino sono stati realizzati sulle proposte di UniTO sviluppando 4 temi collegati a reali esigenze dell’Ateneo di ricollocare corsi di studio e attività connesse in nuovi spazi. I progetti che saranno presentati nel corso dell’incontro prevedono dunque piani di recupero della struttura per la realizzazione di
- una Cittadella dello sport per ospitare “Scienze motorie”
- una infrastruttura riabilitativa annessa ai corsi dell’area della “Psicologia”
- un visitors center con annessa struttura museale come centro di accoglienza per gli ospiti dell’Ateneo
- una nuova sede del DAMS con spazi dedicati allo spettacolo
Programma:
Saluti
prof. Bartolomeo Biolatti, vice rettore per l’edilizia, Università degli Studi di Torino
Prof. Enrico Macii, vice rettore per la ricerca con delega all’internazionalizzazione, Politecnico di Torino
Prof. Anita Tabacco, vice rettore per la didattica, Politecnico di Torino
Prof. Rocco Curto, direttore del Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino
Presentazione dei progetti
Prof. Zhang Li, Tsinghua University, Pechino
Proff. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Pierre-Alain Croset, Politecnico di Torino
Saranno presenti i collaboratori del Joint Studio e gli studenti di PoliTo autori dei progetti.
Interventi
Prof. Salvatore Coluccia, Università degli Studi di Torino
Prof. Carlo Olmo, Direttore di Urban Center Metropolitano,Torino
Arch. Rosa Gilardi, Comune di Torino, Direzione Urbanistica