2021
La meccanica quantistica al servizio della qualità dei prodotti e dei processi produttivi
Uno studio dei ricercatori del Politecnico di Torino e INRiM, pubblicato sull’autorevole rivista Science Advances, ha dimostrato che, tramite misure ottiche ottimizzate grazie alle correlazioni quantistiche, dette "entanglement", sarà possibile ridurre gli errori nella verifica di conformità di taluni prodotti e processi produttivi
Una nuova piattaforma per il design ottimizzato di dispositivi elettronici stampati con materiali 2D
I ricercatori del Politecnico di Torino e dell’Imperial College London hanno mostrato come l’elettricità viene trasportata in materiali 2D stampati, aprendo la via per il design di dispositivi flessibili per la medicina e tante altre applicazioni
Un labirinto che imprigiona il rumore
Pannelli antirumore a struttura labirintica inventati da sei studenti dell’Alta Scuola Politecnica dei Politecnici di Milano e di Torino
Intelligenza Artificiale e Generazione Z: come insegnare l’intelligenza artificiale attraverso il gioco. Il progetto SMaILE
Presentato SMaILE, acronimo per Simple Methods of Artificial Intelligence for Learning and Education, è un progetto di ricerca sull’Intelligenza Artificiale, diretto dal Politecnico di Torino, in collaborazione con l’Università di Torino e la Royal Holloway di Londra. Il progetto ha vinto il Bando “Intelligenza Artificiale, uomo e società" sulla IA, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito “Educazione e Formazione”
Firmato un Protocollo d'intesa tra la Questura e il Politecnico di Torino per la tutela da attacchi informatici
È stato firmato presso la Questura di Torino, un protocollo d’Intesa tra il Politecnico di Torino e il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte e Valle d’Aosta
Il Politecnico di Torino al 20° posto nella classifica mondiale delle Università sostenibili, secondo in Italia
Annunciati i risultati del GreenMetric World University Rankings, che confronta e valuta oltre 900 campus universitari nel mondo: l’Ateneo migliora di 5 posizioni il risultato globale dello scorso anno
A una testi del Politecnico il più prestigioso riconoscimento per la formazione in architettura al mondo
La tesi di Manuela Reitsma, sul recupero delle case rurali in pietra in Bhutan, ha ottenuto il riconoscimento del Royal Institute of British Architects (RIBA)
Industria 4.0: quali competenze e quali trasformazioni nel mondo della formazione per le nuove tecnologie di produzione
I risultati di una ricerca condotta da Politecnico di Torino e Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche pubbliche- INAPP
Ingegneria Ambientale per il cambiamento climatico: la prima laureata e il primo laureato al Politecnico di Torino
Proclamati oggi al termine della discussione della loro tesi di laurea magistrale, sono uno studente italiano e una studentessa libanese i primi laureati nel nuovo orientamento “Climate Change” della Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, lanciato al Politecnico di Torino nel 2019
Uno sportello virtuale per i codici fiscali di docenti e studenti stranieri. Rinnovato a Torino l’Accordo Entrate – Politecnico
Una sinergia tra istituzioni che renderà più facile richiedere e ottenere il codice fiscale italiano per i docenti e gli studenti stranieri: questo il risultato dell’Accordo siglato oggi a Torino dal Rettore del Politecnico, Guido Saracco, e dal Direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate del Piemonte, Fabio Ignaccolo